Case in materiali naturali, tradizione e cultura millenaria
L’uso di materiali naturali affonda le radici nella tradizione; legno, calce, terra cruda sono elementi strutturali di molte delle nostre case storiche, testimoni delle alte prestazioni termiche delle costruzioni naturali.
Materie prime di origine organica assicurano un ambiente salubre e privo di sostanze volatili potenzialmente tossiche, rilasciate da vernici e colle sintetiche, evitano inoltre la necessità di smaltire rifiuti di cantiere in quanto biodegradabili.


Intonaci in calce, isolanti e traspiranti.
L’intonaco a base di calce applicato sulle pareti è antimuffa, antibatterico e antisettico per la sua natura alcalina e l’elevato PH, insieme al cannucciato, che funge da rete naturale di aggrappo per l’intonaco aumentano la capacità isolante già elevata di un edificio in legno.
La terra cruda dà massività alla parete, aumentando la capacità della casa di accumulare il calore in inverno e bloccarlo fuori in estate. L’argilla regola l’umidità in eccesso, come il legno ,assorbe vapore quando è in eccesso e lo rilascia al momento opportuno.
L’impiego di materiali naturali garantisce la traspirabilità e isolamento all’edificio. In altre parole la casa in legno è in grado di smaltire il vapore in eccesso e i cattivi odori mantenendo invariata la temperatura interna all’interno dell’abitazione.