Case con struttura in legno e pareti in paglia
La paglia come materiale da costruzione si rivela un potente alleato per un edificio altamente ecologico e sostenibile economicamente ed ambientalmente per la sua facile reperibilità, anche a km zero, e velocità di produzione e messa in opera.
Nell’ottica di soddisfare i bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri è importante valorizzare materiali naturali che non producano rifiuti ma anche velocemente rinnovabili.
La paglia non genera allergie e non marcisce perchè è lo stelo del grano imballato secco, a differenza del fieno, è composto essenzialmente da lignina, come il legno,e non contiene semi né parti fresche.
Adeguatamente protetta dagli agenti atmosferici da spessi strati di intonaco e da un buon tetto la paglia dura davvero tanto: la prima casa di paglia è stata realizzata in Nebraska nel 1896, più di cento anni fa, ed è ancora abitata ed in ottimo stato.
La paglia utilizzata nell’edilizia è molto compressa in modo da garantire stabilità alle pareti ed un alta resistenza al fuoco: l’assenza di ossigeno nella parete impedisce la propagazione della fiamma.
La normativa italiana vigente non pone alcun vincolo alla realizzazione di edifici con struttura in legno e tamponamento in balle di paglia.
L’utilizzo della paglia in edilizia è forse la scelta più sostenibile per il suo basso consumo di risorse per la produzione, basti pensare che viene ritenuto uno “scarto” dell’agricoltura!
Perchè una casa in paglia?
Una casa in paglia garantisce sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
La paglia è un materiale naturale di scarto dell’agricoltura, utilizzare la balle di paglia nella propria casa vuol dire attivare un processo virtuoso di economie circolari in cui non solo si riciclano rifiuti di lavorazioni ma ci si dirige verso il locale, rianimando antiche filiere e reti.
Una casa di paglia se ben progettata è una casa in classe energetica A4, con la necessità di riscaldamento e raffrescamento ridotti al minimo e bassissimi costi di gestione.
La paglia è un materiale che permette una costruzione molto veloce, sia se montata sotto forma di ballette, ancora di più se assemblata in pareti prefabbricate che arrivano in cantiere pronte per il montaggio.
Senza scordarci del fatto che alla fine del suo ciclo di vita un edificio in legno e paglia non lascia rifiuti:la struttura in legno può essere smantellata e riutilizzata e le balle di paglia potranno essere compostate per tornare di nuovo nel ciclo naturale degli elementi.
Grazie alle proprietà dei materiali utilizzati l’edificio può essere inserito in classe A4, per citarne qualcuna:
Una casa in paglia è fresca d’estate e calda d’inverno. Per questo si
abbattono notevolmente i costi associati a impianti di riscaldamento e raffrescamento.
• ISOLAMENTO TERMICO
Una parete in balle di paglia larga 47 cm è circa due volte più
isolante di quello che serve per ottenere una classe energetica A.
• UMIDITÀ/TRASPIRABILITÀ
La paglia, se associata ad un intonaco naturale a base di calce, è
un materiale che garantisce un’alta traspirabilità delle pareti e quindi regola in maniera
equilibratal’umidità degli ambienti interni.
• COSTO DI COSTRUZIONE SICURO
Il preventivo di spesa è generalmente conforme ai costi
finali poichè la tipologia costruttiva obbliga ad una progettazione dettagliata prima dell’inizio dei
lavori.
• VELOCITÀ DI COSTRUZIONE
La posa in opera è molto semplice e rapida perchè si tratta di
un cantiere “a secco” senza tempi morti di attesa
• BASSA EMISSIONE DI CO2
Non inquina e per produrla vengono emesse basse emissioni di CO2 (il 4%
rispetto ad un edificio in mattoni). E’ un materiale di scarto ciclicamente prodotto in esubero.
• DURATA
La prima casa documenta è stata realizzata in Nebraska (USA) nel1896 ed è ancora in
ottimo stato e abitata.